Search Torrents
|
Browse Torrents
|
48 Hour Uploads
|
TV shows
|
Music
|
Top 100
Audio
Video
Applications
Games
Porn
Other
All
Music
Audio books
Sound clips
FLAC
Other
Movies
Movies DVDR
Music videos
Movie clips
TV shows
Handheld
HD - Movies
HD - TV shows
3D
Other
Windows
Mac
UNIX
Handheld
IOS (iPad/iPhone)
Android
Other OS
PC
Mac
PSx
XBOX360
Wii
Handheld
IOS (iPad/iPhone)
Android
Other
Movies
Movies DVDR
Pictures
Games
HD - Movies
Movie clips
Other
E-books
Comics
Pictures
Covers
Physibles
Other
Details for:
Passepartout 2008-03-09 - Visione e parola - Philippe Daverio.av
passepartout 2008 03 09 visione e parola philippe daverio av
Type:
TV shows
Files:
1
Size:
257.1 MB
Uploaded On:
March 11, 2008, 12:27 p.m.
Added By:
signo
Seeders:
0
Leechers:
1
Info Hash:
28610E1304DFB8EDF85FEEE7D8598FF96515711A
Get This Torrent
L?arte astratta, o ancora meglio l?arte non figurativa, è il tema di questo appuntamento di Passepartout, il domenicale di arte, storia e cultura di Rai Tre, scritto e condotto da Philippe Daverio. L?indagine coinvolge gran parte delle espressioni artistiche più importanti del secolo scorso ed evidenzia come le ricerche italiane abbiano avuto un ruolo certamente non secondario per lo sviluppo delle tendenze astratte. Fin dai primissimi tempi delle avanguardie artistiche, il futurista Giacomo Balla, a partire dal 1912, concepì una serie di lavori chiamati Compenetrazioni iridescenti, nei quali emergevano già con grande evidenza processi di astrazione. Successivamente l?arte non figurativa italiana presenterà almeno tre artisti di prima grandezza, considerati oggi senza alcun dubbio tra i principali protagonisti dell?arte del Novecento: Carlo Fontana, Alberto Burri, Piero Manzoni, ai quali recentemente sono state dedicate delle importanti mostre, (Lucio Fontana. Scultore al Castello di San Giorgio, Mantova; Burri. Opere 1949-1994. La misura dell?equilibrio alla Fondazione Magnani Rocca, Parma ? Mamiano di Traversetolo, Piero Manzoni al MADRE di Napoli). Tutti e tre gli artisti, pur nelle loro differenze, sembrano avere un comune interesse per la materia. Proprio la materia in questi artisti diventa la principale materia d?indagine, declinandosi progressivamente, di generazione in generazione, dai tagli e buchi di Fontana, ai dialoghi tra materia e colore di Burri, fino alle scatolette scatologiche di Manzoni. L?Italia ha anche presentato una serie di altri artisti molto validi, con un grande consenso da parte della critica e dei mercati internazionali. Tra questi Toti Scialoja, artista e poeta scomparso dieci anni fa, di cui Daverio visita i locali della Fondazione. L?inchiesta di questa settimana non può prescindere da quello che accadeva oltreoceano, dove la spinta a un'arte priva di contenuto figurativo ha avuto un particolare impulso anche come risposta al maccartismo degli anni ?50. Pollock, Kline, De Kooning, in particolare Rothko - osservato speciale nella mostra Mark Rothko al Palazzo delle Esposizioni di Roma - sono tra i grandi protagonisti della stagione dell?Espressionismo astratto, una delle pagine più significative dell?arte contemporanea del secolo scorso. L?origine ebraica di Rothko e l?incidenza che la stessa comunità ebraica ha sempre avuto nell?ambito della città di New York, cuore centrale dell?Espressionismo astratto, sono così lo spunto per un interessante intervento del rabbino Adin Steinsaltz. Direttore del Steinsaltz Center di Gerusalemme, Steinsaltz parla del modo di intendere degli ebrei, culturalmente e spiritualmente, il rapporto tra arte e figurazione, tradizione iconica, contenuto e astrazione.
Get This Torrent
Filelist not found
0 bytes